Vervain

Titolo, anno
Io non conosco verità assolute, ma sono umile di fronte alla mia ignoranza: in ciò è il mio onore e la mia ricompensa.
Kahlil Gibran

VERVAIN – Verbena officinalis, verbena, erba crocetta, erba colombiana, erba sacra

Che tipo è?

È una persona eccessivamente entusiasta, appassionata ai propri ideali, avventurosa e combattiva. Ha attitudini anticonformiste, ribelli e conflittuali. Ha molto a cuore ciò in cui crede fermamente, così infuocato da non riuscire spesso a rimandare l’azione e desideroso di guidare e influenzare gli altri, al punto di sostituirsi nell’azione a loro.

È convinto di avere sempre ragione e di conoscere la verità, si fa spesso portavoce contro delle ipotetiche ingiustizie, ma la sua lotta a volte sfocia nel fanatismo. Spesso però questo racchiude una forte amarezza o rabbia, una non accettazione delle cose, da cui deriva la critica prima e l’invadenza poi. È di natura estroverso ma se nello stato negativo può diventare antisociale, talvolta delinquenziale, egoista così da giustificare per il fine qualsiasi mezzo. Vervain è il fiore della persona esaltata, perfezionista, impulsiva, che polemizza estremizzando le ideologie tanto da renderle inutili e lontane, estranee, perché del tutto prive dell’aspetto contraddittorio, incoerente e perciò flessibile di cui la realtà e la vita sono composte. La personalità è caotica e disordinata quindi talvolta si isola dal contesto, non si fida di niente e di nessuno, vede conflitti e complotti ovunque. Gli ideali infatti sono spesso frutto di una psiche scontenta: quando la nostra realtà non ci piace la sostituiamo con un’altra immaginaria e inventata. Vervain proietta questi ideali sugli altri facendoli divenire ideologie, dogmi. Quando Vervain è in armonia porta il coraggio dell’azione unito alla passione dell’ideale, Vervain lo sono stati nella luce i rivoluzionari e i pionieri come lo stesso Bach, Gesù, Don Chisciotte, Che Guevara, Ghandi, Osho.

Le parole che lo descrivono

Entusiasmo, esagerazione, leader, disobbedienza, sfida, indipendenza, tensione, intolleranza, impulsività, ira, aggressività, disprezzo, impazienza, imprudenza, inadattabilità, diffidenza, sfiducia, idealismo, fanatismo rigidità dinamica, esaltazione, estremismo, trascinatore, carisma, forza, autonomia, indipendenza, coraggio, faziosità, settarismo, estremismo, intolleranza, intransigenza, ammirazione, eccitazione, passione, furore, venerazione, idolatria, ribellione, verità.

La sua lezione

Per Vervain è importante compiere quel passaggio dal caos interiore all’ordine superiore. Egli è venuto a imparare la lezione della tolleranza e della pazienza, ampliando le proprie vedute impara a gestire il sovraccarico di energia positiva che lo caratterizza ma che non è in grado di utilizzare nel giusto modo. Ha una modalità troppo aggressiva che spesso intimorisce le persone, Vervain ha un compito impegnativo e doloroso, di aiuto sono la semplicità e l’umiltà, Bach ricorda che le imprese importanti da realizzare devono essere fatte senza stress né tensione.

Dice spesso e volentieri

  • Mi sale una rabbia tale se non seguono le mie idee…
  • La cosa peggiore per me è vivere un’ingiustizia.
  • Non posso stare a guardare, devo cambiare le cose, intervenire.
  • Ma è possibile che tutto ti stia bene, non ti ribelli mai?! Non posso sopportarlo.
  • Un altro mondo è possibile

La forma e il gesto del fiore

Vervain è una viaggiatrice, i sui semi, infatti, sono trasportati un po’ dappertutto. Ha un unico fusto senza rami, con coppie di foglie che crescono a distanza regolare una dall’altra, abbastanza simmetriche, fino all’estremità che invece produce un’infiorescenza a spiga. Questa emerge alta nella crescita continua del fogliame basso e della pianta, tale sviluppo è così intenso che sembra quasi provocare un soffocamento tra foglie vecchie e nuovi germogli che non riescono a emergere. Questo indica l’eccesso di entusiasmo e l’impulso ad agire in fretta. Il gambo è flessibile e morbido, ma diventa secco e legnoso come per la sua determinazione. I fiori sono color malva, colore calmante e spirituale ed hanno 5 petali. Suggeriscono semplicità ed eleganza, tipica di chi fa senza tensione né sforzo. I fiorellini delicati si attaccano ai tessuti manifestandone l’indole socievole. Il rizoma perenne è indicativo del loro karma importante, del passato intenso. Infatti Bach indicava in loro un principio di saggezza, di conoscenza e di esperienza che deve però essere messo a frutto attraverso la quiete e non l’impulso a comandare. Quando la pianta muore il fusto resta ben visibile, come se la pianta avesse lasciato il suo segno nel mondo, funge anche da indicatore per i nuovi germogli, caratterizzando il suo ruolo di guida, di maestro.

I disturbi

Tensione muscolare, dolori cervicali o lombari, sciatalgia, dolori alle spalle per il carico del destino altrui, infiammazioni mal di testa, mal di schiena, tosse, raucedine per eccessiva logorrea, insonnia, iperattività, ansia da prestazione, irascibilità, stati di esaurimento, disturbi della personalità, isteria, ciclotimia, psicosi, schizofrenia, tic nervosi, disordini alimentari, ipertensione, febbre alta, ascessi, cisti, contratture, emorroidi, eruzioni, foruncoli, ipertiroidismo, orticaria, rigidità dinamica, torcicollo, vampate di calore.

Occasionalmente, quando?

Spesso le fasi di crescita dei bambini e poi degli adolescenti sono caratterizzati da stati Vervain, la ribellione alle regole, al sistema, ma soprattutto a famiglie controllanti e iperprotettive. Anche per quei momenti in cui diviene troppo forte l’attaccamento a un gruppo, ad una ideologia etc.

I bambini e gli animali

Bambini iperattivi, non riescono a stare fermi, pestano i piedi se contrariati, talvolta sono molto golosi per vivacità e voracità, sono bambini rivoluzionari, difendono gli amici e talvolta possono essere molto polemici. Sono talmente entusiasti della vita che non vogliono mai andare a dormire, spesso sono insonni e sembrano un po’ dei piccoli terremoti; per gli animali che difendono quelli che amano, si mettono in mezzo quando si sgridano i bambini o nelle discussioni fra adulti, costantemente eccitati ed eccitabili, saltellanti, soffrono molto per le delusioni, sono animali testardi e quando si mettono in mente qualcosa, provano e riprovano finché non riescono a ottenerla, sono molto forti e coraggiosi.

Il principio transpersonale

Sovraespressione, rigidità dinamica, irradiazione in tutti i casi di espressione esagerata come le infiammazioni acute ove è presente calore/rossore/gonfiore (es. Herpes Zoster). Funzionamento eccessivo di un organo o di una parte o di un sistema per esempio ipertiroidismo, vampate di calore, febbre alta. La rigidità dinamica o irradiazione calda è presente nelle contratture acute, nelle sciatalgie e nelle nevralgie.

Dove nasce l’inghippo

L’io mentale prevale per fare accettare le proprie idee violando i limiti altrui e condiziona così l’io emozionale.

Il pensiero che cura

La mia energia è fonte d’ispirazione amorevole e giusta, lascio spazio alle verità degli altri e uso moderazione e ascolto attivo, pazienza e gentilezza nel pensiero e nell’azione.

Oltre al fiore

Tecniche di respirazione e di meditazione, tai-chi per favorire la lentezza, sport non competitivi o danza per favorire lo sfogo in maniera positiva dell’energia e la concentrazione, giardinaggio e attività manuali simili.

Le parole di Edward Bach

Siete uno di quelli che ardono di entusiasmo, che vogliono fare grandi cose e desiderano fare tutto in un attimo? Avete difficoltà a elaborare con pazienza un progetto perché volete ottenere risultati non appena iniziate? Trovare che il vostro entusiasmo vi renda severi con gli altri, vi spinga a volere che vedano le cose come voi, vi induca a convincerli con la forza delle vostre opinioni e a essere impazienti quando non vi seguono? Per quelli che hanno principi e idee ben radicate che cambiano ben raramente, perché le ritengono giuste. Desiderano molto convertire tutti quelli che li circondano ai loro punti di vista sulla vita. Possiedono una forte volontà e molto coraggio quando sono veramente convinti di quello che vogliono insegnare. Nella malattia continuano a lottare anche quando gli altri si sarebbero già dati per vinti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *