La natura è piena d’infinite ragioni,
che non furon mai in isperienzia.
Leonardo da Vinci
La Naturopatia Olistica (dal greco hólos che significa tutto) si occupa del Benessere della persona considerandola nella sua interezza, un microcosmo unico e irripetibile, che abbraccia in esso ogni piano dell’esistenza: fisico, emotivo, mentale, energetico e spirituale e considera l’individuo anche nella relazione con la propria condizione familiare, sociale e ambientale.
Il naturopata è una figura professionale che opera in ambito:
- EDUCATIVO all’interno del quale informa e guida le persone che gli si rivolgono a conoscere e gestire il proprio equilibrio psico-fisico, a raggiungere e mantenere uno stato di benessere, ricreando una sintonia con l’andamento ciclico della natura e delle stagioni, un rapporto corretto con il cibo, l’acqua, l’aria, le alternanze di lavoro/riposo, sonno/veglia, luce/buio, pensare/sentire favorendo la riduzione del livello di stress e disagio.
- ASSISTENZIALE ovvero di ausilio al cliente perché riconosca nel proprio terreno costituzionale le sue attitudini e le sue personali potenzialità, dove necessario sarà guidato nell’individuare eventuali disarmonie di tipo psico-fisico-emozionale, intervenendo con metodiche dolci e naturali per favorire il ripristino del benessere, in accordo con sé stesso e con le leggi della natura, quello spazio dove ogni cosa tende spontaneamente al recupero dell’armonia e all’equilibrio.
Il naturopata è una figura autonoma ed ha una formazione tale da poter essere in grado di collaborare con il medico o altre figure socio-sanitarie.
La legge regionale n°2/2005 stabilisce che: ”Le prestazioni afferenti l’attività degli operatori in discipline bio-naturali consistono in attività e pratiche che hanno per finalità il mantenimento e il recupero dello stato di benessere della persona e che tali pratiche, che non hanno carattere di prestazioni sanitarie, mediche e/o diagnostiche, tendono a stimolare le risorse vitali dell’individuo attraverso metodi ed elementi naturali la cui efficacia sia stata verificata nei contesti culturali e geografici in cui le discipline sono sorte e si sono sviluppate”.