Gentian

Resta davanti alla porta, se desideri che l’aprano.
Non lasciare il percorso se vuoi che ti guidino.
Nulla è mai chiuso, se non i tuoi stessi occhi.
Farid Al-Din Attar

GENTIAN – Gentiana Amarella, Genzianella Autunnale

Che tipo è?

È una persona con scarsa tolleranza alla frustrazione, con una tendenza scettica, che facilmente diventa negativa e pessimista perché si identifica col fallimento. Ha l’inclinazione a focalizzarsi sugli aspetti sfavorevoli delle situazioni, come se non riuscisse ad avere una visione d’insieme più ampia, che comprenda anche gli aspetti positivi. Si scoraggia spesso dando così una lettura negativa dell’esistenza intera. È propensa alla tristezza, all’avvilimento, alla disillusione. Spesso è preoccupata e critica, con tendenza ad essere di malumore e ha una facilità estrema ad abbandonare le sue attività al sopraggiungere del più piccolo ostacolo. Entra nell’insicurezza e nel dubbio. La sua visione disfattista crea una realtà di quel tipo, che rafforza la sua visione scettica. Mancando di empatia, tende a isolarsi e crogiolarsi nel suo senso di solitudine, delusione e amarezza, in lei però è racchiusa una profonda saggezza che ne determina anche la grande forza. L’anima Gentian sa benissimo cosa fare e dove andare, solamente che si scoraggia subito e quindi rinuncia dando origine al circolo vizioso che la riconduce nell’amarezza, confermandone la sfiducia. E’ solo attraverso un contatto più spirituale con la realtà, aprendosi al Divino, ascoltando la propria voce interiore, il nostro Maestro, che è possibile sperimentare le infinite possibilità dell’Essere e attivare il proprio programma d’incarnazione.

Le parole che lo descrivono

Sconforto, incertezza, scoraggiamento, pessimismo, scetticismo, negatività, senso critico, dubbio, ricerca, tristezza, depressione, avvilimento, delusione, fatalismo.

La sua lezione

Gentian è venuta ad imparare la lezione della comprensione, ampliando la propria visione verso il Tutto sarà possibile osservare la complementarietà degli aspetti positivi e negativi, questo le permetterà di attivare l’energia presente in lei.

Bach di Gentian dice capire che non c’è fallimento quando fai del tuo meglio, qualsiasi siano i risultati.

Dice spesso e volentieri

  • Non sono pessimista, sono realista.
  • Ovviamente è andata male.
  • E ma non è facile…
  • Lo sapevo che tra noi non poteva funzionare.
  • La vita è dura.
  • Ho dei grossi dubbi che possa essere così.
  • Lasciamo perdere, è troppo difficile.

La forma e il gesto del fiore

Gentian nasce e cresce su distese calcaree, è biennale e fiorisce tardi tra agosto e settembre. La pianticella dall’aspetto minuto, quando germoglia, sviluppa una radice gialla e amara. Le radici sono il contenitore ove si accumulano le esperienze della vita e in Gentian è presente un principio di amarezza che proviene dal senso di delusione verso l’esistenza. Per difendersi dagli animali, che si cibano di essa, la pianta si ramifica, modificando il suo assetto verticale e si trasforma in un cespuglio minuscolo. Per trattenere l’umidità essa sta vicino alla rugiada dell’erba e comunque nei terreni umidi. Le sue foglie lanceolate rappresentano la fermezza nell’intento, mentre il rosso della venatura dei gambi ne dichiara il coinvolgimento nella vita, la forza del risveglio. La sua forma geometrica compatta ne connota la determinazione. Gentian con poco è capace di fare moltissimo. I fiori tubolari con cinque petali possono essere di molti colori: blu, viola, rosa e rossi, si aprono solo a determinate condizioni metereologiche favorevoli, se la giornata è piovosa o cupa, restano chiusi, proprio come Bach descrisse la persona, entusiasta dinnanzi al successo ma facile allo sconforto quando incontra delle difficoltà. Gentian viene impollinata dagli insetti e la conformazione del suo fiore, che favorisce il trasporto del polline, le conferisce un forte legame col mondo e con il futuro. I semi vengono dispersi tramite gli animali, oppure cadono vicino formando delle colonie. Le pianticelle si sviluppano sulle alture e sulle colline così da suggerire una prospettiva più alta, un nuovo punto di vista, una distanza che permette anche una visione più chiara delle cose.

I disturbi

Depressione, malattie croniche, convalescenze con grandi ritardi nel miglioramento, ipotensione, artrosi e rigidità articolari, malattie recidivanti.

Occasionalmente, quando?

Per le occasioni in cui vi è sconforto con una causa oggettiva. Ad esempio un brutto voto, un programma che si modifica all’improvviso e la conseguente delusione etc. Infine è utile in quei casi di persone per cui i trattamenti non fanno percepire il risultato sperato e subentra un senso di sconfitta o abbattimento.

I bambini e gli animali

Bambini introversi, dai tratti un poco ombrosi, con la tendenza a demoralizzarsi facilmente, dove l’abbattimento è provocato da situazioni come insuccessi scolastici o malattia, per quei bambini che rinunciano con facilità e il loro slancio iniziale si trasforma velocemente in delusione e quindi in ritrosia; per gli animali molto diffidenti e che si ritraggono quando gli viene offerto cibo dalla mano, sono in generale poco fiduciosi e hanno talvolta occhi scoraggiati e il mantello opaco. In tutti i casi di ricadute delle malattie.

Il principio transpersonale

Fragilità dove è presente la facilità alla rottura: dei capillari, della pelle, delle ossa, delle mucose, di deficit immunologici.

Dove nasce l’inghippo

L’io emozionale è rimasto deluso quindi vi è un eccesso di prudenza e vi è una prevalenza dell’io mentale attraverso le congetture e la diffidenza. Non relativizza ma generalizza diffidando verso gli impulsi positivi del Sé superiore.

Il pensiero che cura

Mi prendo la piena e gioiosa responsabilità dei miei pensieri, contribuisco a creare una realtà favorevole ove potermi esprimere con fiducia.

Oltre al fiore

Informarsi ed apprendere su come funzionano i pensieri, il potere che essi hanno nel creare la realtà, stare nella Natura, Yoga della risata.

Le parole di Edward Bach

Siete una persona che ha nobili ideali, speranze di fare del bene, persone che desiderano fare molto. […] Quando il successo vi arride vi sentite estasiati e quando incontrate difficoltà vi abbattete facilmente? Se è così la piccola Gentian dei nostri pascoli collinari vi aiuterà a mantenere fermezza d’intenti e uno sguardo più sereno e speranzoso anche quando il cielo è coperto. […] Per coloro che si perdono facilmente d’animo. Possono anche migliorare progressivamente nella loro malattia o nei loro affari quotidiani, ma il minimo ritardo od ostacolo che si presenti genera in loro titubanza e causa confusione e scoraggiamento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *