Floriterapia ed Essenze Vibrazionali

Le nostre anime sono perfette essendo figlie del Creatore,
e tutto quello che ci dicono di fare è per il nostro bene.
Edward Bach

L’Universo è regolato dalla legge della risonanza, un sasso ha una sua vibrazione, così come un uomo o una pianta e persino un oggetto. È su questi principi che si fonda la floriterapia, via illuminata di consapevolezza aperta dal grande medico inglese Dr. Edward Bach.

I Fiori di Bach, riconosciuti dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), a differenza delle medicine allopatiche o dei rimedi fitopreparati non agiscono tramite meccanismi chimici all’interno del corpo fisico, ma forniscono un’informazione energetica che l’organismo è libero di accogliere o meno nei tempi che ritiene più idonei.

È questa una via dolce e profonda per stimolare la capacità che ognuno porta dentro di sé di comprendere prima e riorganizzare poi, il proprio contenuto energetico, emozionale, animico e spirituale. La sua originalità risiede nella sua totale positività e delicatezza.

Le essenze, attraverso la loro vibrazione più sottile stimolano le nostre naturali forze risanatrici, non avendo alcun tipo di effetto collaterale, né creando interazioni con alcun genere di altra terapia, rendendo questo sistema estremamente gentile e profondo. La sua straordinarietà consiste nel fatto che l’essenza del fiore aiuta la persona a realizzare la virtù opposta a quella in disarmonia (per esempio in caso di paura il fiore svilupperà il coraggio).

I principali ambiti dove potrebbe rivelarsi utile il loro utilizzo sono:

PASSAGGI FISIOLOGICI DI CRESCITA E TRASFORMAZIONE

Il cambiamento è l’unica certezza della nostra vita, più lo sosteniamo attraverso il nostro modo di vivere, attraverso la pace e la gioia interiori, più leggerezza e armonia incontreremo. Con la Floriterapia gli stati d’animo negativi vengono sollecitati da frequenze energetiche positive, così da ripristinare l’armonia fra le aspirazioni dell’anima e i desideri della personalità. La guarigione si sviluppa attraverso sette passi: pace, speranza, gioia, fede, certezza, saggezza, amore.

Ambiti di utilizzo e sostegno più comuni: ansia, paure, depressione, panico, difficoltà comunicative, dipendenze, affaticamento mentale, stress, fobie, disturbi ciclici, coazioni a ripetere, situazioni ricorrenti, difficoltà relazionali, nervosismo, insonnia, apatia, sindrome di stanchezza cronica, confusione e incertezza, mancanza di autostima, senso di colpa.

GRAVIDANZA E PARTO

Venire alla vita e accogliere la vita: un periodo di cambiamento e qualche volta di ansia, per donare serenità e permettere di affrontare più consapevolmente questo momento.

Ambiti di utilizzo e sostegno più comuni: stanchezza, insonnia, paura o preoccupazione del parto o per la salute del nascituro, nausea e vomito, tematiche di accettazione del corpo che cambia, scarsa fiducia in se stessi e nel ruolo di genitore, paura delle responsabilità, depressione, allattamento difficoltoso, cambi repentini di umore.

BAMBINI

Gli esseri più vicini all’Essere: i bambini sono l’Essenza delle potenzialità e dell’intuizione: per accompagnarli nei cambiamenti, quando sono bloccati nelle paure o da emozioni troppo condizionanti.

Ambiti di utilizzo e sostegno più comuni: insonnia, incubi notturni, irrequietezza, capricci, dentizione dolente, enuresi notturna, difficoltà di concentrazione, gelosia per la nascita del fratellino o della sorellina; difficoltà ad ambientarsi ai mutamenti familiari, scolastici, di ambiente, di città, timidezza, balbuzie, dislessia.

ADOLESCENZA

Il sogno nel Sogno: un passaggio dalle tinte vivaci dove si manifesta l’ispirazione, è in atto un cambiamento fisico oltre che mentale, un periodo impegnativo sia per i ragazzi che per i genitori.

Ambiti di utilizzo e sostegno più comuni: conflittualità, ribellione, non accettazione di sé e del corpo, problematiche alimentari, problemi relazionali e col gruppo, mancanza di concentrazione, paure in occasione di esami o prove importanti, ansia.

MENOPAUSA

Un nuovo femminile al di fuori dei ruoli consueti: un momento per riscoprirsi e usare la propria libertà: in una società dominata dal culto della giovinezza, le modifiche a cui va incontro il corpo in questo periodo della vita e l’arresto del ciclo possono mettere in discussione l’identità femminile, sentendosi più fragili, vulnerabili e l’umore è più facilmente influenzabile dagli eventi esterni.

Ambiti di utilizzo e sostegno più comuni: vampate di calore, cambi di umore repentini, insonnia, svogliatezza, sentirsi poco desiderate, non piacersi, attacchi di malinconia o di tristezza, perdita di concentrazione.

TERZA ETÀ

Un’età dorata di saggezza: per imparare a stimare questa fase della vita, riuscendo a valorizzarla per quello che rappresenta davvero.

Ambiti di utilizzo e sostegno più comuni: difficoltà ad accettare gli anni che passano, timore per il momento del pensionamento, vuoti di memoria, insonnia, difficoltà ad accettare e/o superare un lutto, preoccupazione per le persone amate, dolori alle articolazioni, nostalgia, paura di rimanere soli, sentirsi inutili.

ANIMALI

I migliori Maestri dell’uomo da sempre: sono loro che mantengono milioni di persone in salute con la loro sola presenza. Per prenderci cura di loro e supportare il trattamento di problemi comportamentali o emotivi dei nostri compagni di viaggio.

Ambiti di utilizzo e sostegno più comuni: agitazione, timidezza, paure e fobie, aggressività, voler essere sempre al centro dell’attenzione, cambiamento di ambiente o di proprietario, shock e traumi, mal di macchina (chinetosi), ipersensibilità ai rumori, disubbidienza, non tolleranza di persone o altri animali, eccessiva voracità.

TRANSIZIONE

Il Grande Passaggio: per accompagnare e sostenere questo sacro momento della vita: quando morte e vita vengono considerati su di uno stesso piano essi si connotano come due facce della stessa realtà, perdendo il loro aspetto antagonista dove l’una è qualcosa che sta sotto e l’altra qualcosa che sta sopra, e assumono invece un senso di continuità che la Natura costantemente ci mostra come innato in tutte le cose.

Ambiti di utilizzo e sostegno più comuni: preparazione a ricevere le cure, per elaborare i contenuti dell’esistenza, calma, pace interiore, sostegno nel lasciare il corpo fisico, accoglienza, paura, panico, dolori, senso di vuoto, relazione con aspetti spirituali, distacco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *