Water Violet

Titolo, anno
Se ciò che io dico risuona in te,
è semplicemente perché siamo entrambi rami di uno stesso albero.
William Butler Yeats

WATER VIOLET – Hottonia Palustris, Violetta d’acqua, Primula d’acqua

Che tipo è?

È un individuo indipendente, distaccato e autonomo che mette distanza tra sé e il resto del mondo. Ha la sensazione orgogliosa di appartenere a una categoria spirituale superiore, questo gli provoca un senso di alienazione e separazione. Si percepisce un senso di incompetenza e inferiorità negli altri che conducono inevitabilmente all’isolamento. Water Violet è una persona connotata di grande eleganza e di una bellezza fisica e spirituale armoniosa, sopraffina, ha modi calmi e gentili, la sua natura è aristocratica e raffinata. Talvolta il suo garbo e la sua quiete diventano però sprezzo e accondiscendenza. Il bene più prezioso per lui è la solitudine, non ama il contatto con gli altri e si pone generalmente in maniera emozionalmente fredda e distaccata. Ha molto chiaro il proprio spazio, non permette che venga invaso ed è estremamente rispettoso di quello altrui.

È una persona seria, poco incline all’allegria e al coinvolgimento. Egli non conosce davvero la sua interiorità emotiva e così gli è molto difficile riconoscerla negli altri attraverso l’empatia. Ha una comunicazione molto essenziale, asciutta per non dire rarefatta, assente. Si tiene lontano dalle relazioni sociali e ancor più quelle intime, sostiene Milon, e per questo non ha amici intimi o persone di fiducia, oltre ai parenti diretti.

Le parole che lo descrivono

Introversione, solitudine, isolamento passivo, rigidità, apatia, chiusura, freddezza, distacco, distanza, eleganza, bellezza, calma, fermezza, indifferenza, disinteresse, impassibilità, raffinatezza, grazia, distinzione, separazione.

La sua lezione

Water Violet è venuto ad apprendere la lezione dell’allegria e dell’empatia, intesa come senso di unione con il resto dell’Umanità. La sua evoluzione è possibile infatti quando riesce a uscire dal suo isolamento e incontrare l’altro.

Dice spesso e volentieri

  • Non ho bisogno di niente e di nessuno!
  • Sono tutti così banali.
  • Non mi abbasserei mai a quel livello.
  • Chiedere a lui? Ma sei pazzo?
  • Io voglio stare da solo, non sopporto questa invadenza.
  • Andare a ballare? No grazie, preferisco stare in casa a leggere e studiare.

La forma e il gesto del fiore

Water Violet cresce nell’acqua, in seguito si è adattata alla vita sul terreno ma poi ha fatto ritorno alla sua natura acquatica indicando chiaramente la sua particolare evoluzione. L’elemento acqua ne caratterizza la natura superiore, sottile. Ha un sistema di autoimpollinazione e i suoi fiori color malva privi di peluria, esprimono la mancanza di sensibilità empatica. Non producono sempre semi, possono fecondarsi in maniera da garantire una specie più forte ma con meno possibilità di proliferare, i semi che cadono affondano nel fango e quando germogliano producono una piccola bolla d’aria. Quindi sono liberi, senza bisogno di mettere radici e con una propensione all’autonomia e all’autosufficienza, come l’individuo Water Violet non ha grande interesse ai legami o a generare figli. La piantina resta sotto l’acqua pura e non inquinata, incontaminata, dove vive per la maggior parte del tempo. In primavera i suoi steli emergono eleganti, aggraziati e fieri. Hanno caratteristiche vicine alla precisione e la chiarezza della loro direzione. Possiede radici fragili e sottili che, in mancanza d’acqua, ancorano la pianta al fango e ne assicurano la supremazia nel prendere nutrimento e luce, Water Violet si impone e non sopporta interferenze nel suo territorio.

I disturbi

Rigidità cervicale e dorsale, disturbi digestivi spesso legati a intolleranze alimentari, autismo, anoressia e bulimia, sclerosi multipla, difficoltà nel comunicare, parlare in pubblico, dolori reumatici.

Occasionalmente, quando?

Per quei momenti in cui si ha necessità di una particolare riservatezza vicina alla chiusura, per parlare in pubblico e rendere fluente la comunicazione.

I bambini e gli animali

Bambini tranquilli, autonomi, autosufficienti, intelligentissimi a volte saccenti, spesso hanno l’aria e l’atteggiamento più maturi della loro età. Sono bambini molto indipendenti dalla loro famiglia e dagli altri in generale, amano giocare da soli e difficilmente permettono controllo e manipolazione su di loro; per i cani (es.i levrieri, i collie) e i gatti (es. i siamesi) orgogliosi, sopportano malvolentieri o evitano del tutto il contatto coi simili o con gli umani. Difficilmente richiedono cibo e coccole e si avvicinano alla ciotola con circospezione, sono animali solitari, amano stare soli, sono molto tranquilli, non danno mai problemi di alcun tipo, in casa è come non averli.

Il principio transpersonale

Isolamento, rigidità statica in tutti qui casi dove avviene una perdita di mobilità, udito e vista ed è presente uno stato di rigidità statica ossia cronica e non infiammatoria, per es. la perdita di flessibilità negli anziani, paralisi, antiche fratture etc.

Dove nasce l’inghippo

L’io mentale sostiene e giustifica la tendenza al ritiro voluto dall’io emozionale bisognoso di auto-ripararsi le ferite causate da delusioni nelle relazioni.

Il pensiero che cura

Con umiltà e gioia condivido la mia saggezza, ho molto da imparare dagli altri e mi diverto nel farlo.

Oltre al fiore

Fare attività corporee, bioenergetica, canto, ballo, euritmia. Entrare in contatto con gli animali che meglio di chiunque insegnano l’empatia. Entrare in contatto coi bambini che insegnano il gioco e la leggerezza.

Le parole di Edward Bach

Per coloro i quali, indipendentemente dal fatto di essere in buona salute o malati, preferiscono restare soli. Sono persone molto tranquille, che non amano farsi notare, parlano poco e in modo garbato. Molto indipendenti, capaci, hanno fiducia in sé stesse e sono quasi completamente libere dalle opinioni altrui. Se ne stanno in disparte, lasciano in pace gli altri e vanno avanti per la loro strada. Spesso sono intelligenti e piene di talenti. La loro calma e la loro serenità sono una benedizione per chi li circonda. […] Non formano sempre forti legami, nemmeno con quanti sono loro più vicini. […] Vi aiuterà a restare assolutamente soli al mondo, a provare la gioia intensa della libertà totale. […] Inoltre, quella piccola pianta vi aiuterà a capire che molto di quello che nella vita giudicate triste e crudele, è in realtà per il bene di quanti compatite.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *