Possa la mia anima rifiorire innamorata per tutta l’esistenza.
La visione simbolica presuppone un salto quantico rispetto a quella funzionale e quella evoluzionistica. Si avvale del pensiero analogico dove i messaggi intuitivi provengono dal sentire, la realtà quindi non viene colta solo attraverso la prospettiva esterna ma richiede una vera e propria contemplazione mistica di essa per coglierne le chiavi energetiche e simboliche.
Secondo la visione di Rudolf Steiner:
Radici: rappresentano il passato, la famiglia d’origine, il Karma, il gruppo genetico-familiare, la trasmissione dei modelli
Amidi: accumulati nelle radici rappresentano le memorie, le risorse preziose a cui attingere, le esperienze della vita utili alla sopravvivenza
Prime foglie: rappresentano come l’Anima comincia il cammino sulla Terra
Gambo e Steli: sono la connessione al tema della volontà (arti)
Semi: il futuro e i modelli familiari
Spine e Peli: relazione a come ci si rapporta al mondo esterno
Cerchio esterno (Petali e Sepali): corpo fisico
Cerchio interno: corpo mentale ed emotivo
Cerchio centrale: anima
Il Fiore è il Principio Creativo Divino, il fuoco sacro (Agni), è un moto ascendente promosso dallo Spirito per promuovere la trasformazione, il cammino evolutivo umano è quindi parallelo alla sequenza vegetativa della pianta. Esso si pone al vertice del mondo vegetale ed esprime il concetto di soglia fra i mondi della Natura (vegetale, animale, minerale) e soglia tra le fasi dello sviluppo vegetativo della pianta, il fiore rispecchia un modello funzionale.
Come l’uomo si incarna sulla terra e cresce seguendo l’iter dell’evoluzione guidato dall’Anima, così la pianta affonda le sue radici nella Madre Terra e ascende esprimendosi attraverso il Fiore. Siamo naturalmente attirati dai fiori che rappresentano stati disarmonici.