Il nostro spirito è roccia, il nostro cuore un ruscello.
Non è strano che la maggior parte di noi scelga di raccogliere l’acqua invece di lasciarla scorrere?
Khalil Gibran
ROCK WATER – Acqua di roccia
Che tipo è?
Rock Water è un tipo molto rigido e fissoso, conservativo piuttosto che curioso sperimentatore, talvolta è succube delle teorie e decisamente un tipo mentale. In lui è presente una certa durezza che accompagna il suo desiderio di perfezione. La sua severità lo allontana dal piacere della vita e spesso diventa dogmatico, represso e puritano. Vive aderendo ed identificandosi nei suoi credo, quindi è pieno di credenze inamovibili che diventano la sua stessa gabbia. E’ spesso disapprovante e giudicante con quello che non rientra nel suo schema di normalità o di modello. L’idealismo, che per sua natura dovrebbe essere relativo, diventa assoluto e parte integrante della sua rigidità. Il perfezionismo può riguardare molti aspetti come la religione e la politica ma non solo, anche il lavoro, l’alimentazione, l’estetica, lo sport etc…E’ un individuo metodico e piuttosto freddo, il distacco dalle proprie e altrui emozioni è necessario per mantenere l’intransigenza tipica di tutti i dogmatici. E’ distaccato dal corpo vivendo secondo principi, piuttosto che secondo l’esperienza e il naturale fluire delle cose. E’ molto interessato a convincere gli altri attraverso il suo esempio, che ritiene essere l’unico modello di rettitudine, o comunque quello giusto ispirato secondo i suoi principi. Può diventare ascetico e anche martire per dimostrare la sua testimonianza attraverso la sua disciplina, vedere infrangere le sue regole è motivo di rabbia, giudizio e insofferenza, il suo orgoglio è molto importante e tende a farlo isolare, separandosi dal resto del mondo. Egli manca di spontaneità, tutto nella testa e per niente nel corpo, prende tutto troppo seriamente dimenticando la natura leggera e gioiosa della vita. La coerenza, così importante per Rock Water, non è affatto importante per la vita.
Le parole che lo descrivono
Ossessività, rigidità statica, cristallizzazione, repressione, metodicità, dogmatismo, durezza, inflessibilità, austerità, ascetismo, perfezionismo, diligenza, rigore, pignoleria, fissazione, meticolosità, zelo, ostinazione, inclemenza, teoria, idealismo, narcisismo, blocco, auto accentramento.
La sua lezione
Rock Water contiene la lezione dell’adattamento, questa è la strada più naturale dell’esistenza oltre che dell’acqua; come dice Barnard l’acqua sceglie sempre la strada di minor resistenza. Inoltre insegna che l’evoluzione, anche e sopratutto spirituale, è sempre accompagnata da naturalezza, autocoscienza ed empatia. Umiltà invece di Ego. Esperienza invece di teoria. Fluire invece di bloccare.
Dice spesso e volentieri
- Assolutamente no, Assolutamente si!
- Ci sono delle regole e vanno seguite.
- La vita è dura, non si scherza, mica è un gioco!
- Questo non lo mangio perchè è troppo dolce, grasso, saporito, piccante, speziato etc…
- O perfetto o niente!
La forma e il gesto del fiore
Questa essenza non ha un’origine vegetale ed è l’unica individuata da Bach così, essa infatti proviene da una sorgente di acqua di roccia definita o da una fonte nota per essere un centro di cura, che sia ancora libera, allo stato naturale, incontaminata dai templi dell’uomo. Il potere curativo dell’acqua esposta ai raggi solari contiene la fluidità ed è il simbolo della flessibilità, oltre che del veicolo di informazioni e cura per eccellenza. Essa infatti registra i pensieri, le preghiere, le intenzioni diventando messaggera e si carica di energie. A questo si contrappone la roccia, c’è forza in questo elemento, resistenza ma deve essere ben calibrata per non diventare un ostacolo, la cristallizzazione delle convinzioni granitiche di Rock Water. Nell’acqua sono racchiusi simboli millenari e archetipi. Il ciclo idrologico o movimento dell’acqua nella biosfera prevede la mescolanza continua di acqua dolce e salata, come a ricordarci l’alternanza di luce e buio e di tutti gli opposti, di ogni espressione della vita. Inoltre l’acqua rappresenta il grande contenitore della vita, il grembo delle acque della Dea Madre, del principio femminile sacro che scioglie le rocce e connesso al mondo del sentire, dell’intuizione. L’acqua indica la direzione della vita, il suo movimento infatti abbraccia gli ostacoli, li ammorbidisce, li leviga e va oltre. L’acqua come specchio, come riflesso, come cammino, come luce.
I disturbi
Artrosi, Artrite e dolori articolari in genere non a carattere infiammatorio, arteriosclerosi, mal di schiena, calcoli e disturbi renali, ipertensione, rigidità statica, problematiche sessuali dovute a puritanesimo e controllo, tensione muscolare, emicranea, cefalea, dolori lombari, vertigini, anoressia, sclerosi multipla, fibromi e cisti non a carattere infiammatorio.
Occasionalmente, quando?
Utile nei casi in cui si è alla ricerca di modelli in cui identificarsi, questo può avvenire in momenti in cui si avverte più insicurezza, mancanza di autostima, timore (es. adolescenza). Se capita di sentire di prendere qualcosa troppo sul serio, identificandosi con i precetti e le regole, perdendo magari l’originale utilità di quell’esperienza.
I bambini e gli animali
Per i bambini tendenzialmente bravi a scuola, ma rigidi e troppo disciplinati, con un intenso senso del dovere, non amano il gioco nè il contatto fisico con gli altri, sono abitudinari e può capitare che vogliano fare da esempio per i compagni o i fratelli e si arrabbiano se non vengono seguite le loro regole; per gli animali che sembrano sempre controllati, rigidi, non esprimono mai troppo la loro contentezza e non sono propensi al gioco. Sono molto abitudinari, manifestano disappunto per il cambiamento nell’orario della una pappa o un cibo diverso, una diversa ciotola o cassetta igienica, soffrono di problemi alle articolazioni.
Il principio transpersonale
Durezza, cristallizzazione, rigidità statica. Ossia quando c’è una forma di rigidità non infiammatoria, non a causa di eccesso di calore quindi, bensì fredda, una durezza come nel caso di calli, verruche, artrosi, fissazioni vertebrali, calcoli renali. O in tutti i casi in cui si assumono posizioni irremovibili.
Dove nasce l’inghippo
L’io mentale fraintende l’idea di perfezione assumendone il senso rigido e dogmatico, arrivando così a respingere e reprimere gli impulsi sensoriali dell’io emozionale.
Il pensiero che cura
Posso lasciarmi andare nelle acque della vita, sono libero di fluire nelle contraddizioni dell’ esistenza, abbracciando appassionatamente tutti i suoi movimenti e imparando da esse la bellezza dell’imperfezione.
Oltre al fiore
E’ utile trasgredire, usare il proprio corpo attraverso i sensi, massaggiare e farsi massaggiare, fare attività dove ci si sporchi (es. toccare la terra, cucinare e impastare, rotolarsi nei prati, accarezzare gli animali). Infrangere regole e abitudini almeno una volta ogni tanto. Ridere e giocare, in questo bambini e animali sono Maestri.
Le parole di Edward Bach
Per quelli che sono molto rigidi nel loro modo di vivere. Si negano molte delle gioie e dei piaceri della vita perchè ritengono che possano interferire nel loro lavoro. Sono severi maestri con se stessi. Desiderano essere sani, forti, e attivi e faranno qualsiasi cosa reputano necessaria per conservare questa condizione. Sperano che il loro esempio induca gli altri a imitare le loro idee per diventare alla fine migliori.